Seleziona una pagina

L’OVER-SHARING: PERCHÉ CONDIVIDIAMO OGNI MOMENTO SUI SOCIAL?

Ciao a tutti, amici di Big Mood! Questa settimana voglio parlarvi di un fenomeno che riguarda un po’ tutti noi, anche i più discreti. Quante volte avete condiviso una foto o un pensiero sui social e poi vi siete chiesti: Ma perché sentivo il bisogno di farlo? O magari vi è capitato di vedere il post di qualcuno e pensare: Non è un po’ troppo?. Ecco, oggi parleremo proprio di over-sharing, quella tendenza a raccontare tutto online, spesso senza filtri. Ma non aspettatevi giudizi o sermoni: insieme cercheremo di capire perché lo facciamo e, soprattutto, cosa ci dice di noi questa voglia di condividere la nostra vita.

Hai mai sentito l’impulso irresistibile di immortalare un momento della tua vita e condividerlo subito? Forse un tramonto spettacolare, un piatto gourmet, o un pensiero fugace che ti ha colpito. Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra più reale se pubblicato, e spesso ci ritroviamo a raccontare la nostra vita online quasi senza rendercene conto. Ma quando la condivisione smette di essere un piacere e diventa una necessità, è tempo di fermarsi e riflettere: perché sentiamo il bisogno di mostrare ogni cosa?

Il Bisogno di Essere Visti

I social media ci offrono una finestra sul mondo, ma anche uno specchio in cui rifletterci. Ogni like, ogni commento, ogni notifica è una piccola dose di gratificazione che ci fa sentire accettati, riconosciuti, parte di qualcosa. Questo meccanismo, che nasce dal desiderio naturale di connessione, può trasformarsi in un circolo vizioso: più condividiamo, più cerchiamo quella validazione esterna che ci conferma di essere “abbastanza”. Ma l’over-sharing, più che mostrare chi siamo, rischia di mascherare insicurezze o solitudini. È un po’ come urlare in una stanza affollata: “Guardatemi, sono qui!”. Eppure, nel farlo, spesso perdiamo la connessione più importante, quella con noi stessi.

La Narrazione di Sé

Sui social non raccontiamo la realtà, ma una versione di noi che selezioniamo con cura. Non è un problema di autenticità, ma di equilibrio: viviamo nell’illusione che, mostrando solo ciò che è bello o interessante, possiamo costruire un’immagine perfetta di noi stessi. Il problema è che questa immagine non è mai completa, e il confronto continuo con le vite curate degli altri amplifica le nostre insicurezze. Così, il confine tra ciò che è intimo e ciò che è pubblico si assottiglia. Condividiamo momenti che meriterebbero di restare privati, di essere custoditi come tesori personali, perché li viviamo come più “reali” solo se gli altri li vedono. Ma questa corsa all’approvazione esterna ci allontana dal valore intrinseco delle nostre esperienze.

Un Invito alla Consapevolezza

Non c’è nulla di sbagliato nel raccontare la nostra vita online, a patto che sia una scelta consapevole e non un riflesso automatico. Forse la prossima volta che sentiamo il bisogno di postare, potremmo fermarci e chiederci: “Sto facendo questo per connettermi o per essere approvato? Questo momento vale di più vissuto pienamente o documentato?”. Ciò che non mostriamo non perde valore. Al contrario, custodire alcune esperienze solo per noi stessi, come ricordi privati, può restituire loro quella magia che la condivisione spesso diluisce.

Rubrica by Anna Orio

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità di social media e analizzare il nostro traffico. Condividiamo anche informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi.

View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Ecco un testo semplice e trasparente per la tua cookie policy su bigmood.it, considerando che non utilizzi plugin di tracking:

Informativa sull'utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo computer quando visiti un sito web.  

Cookie tecnici

Bigmood.it utilizza solo cookie tecnici, essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie permettono di navigare tra le pagine, utilizzare le funzionalità del sito e ricordare le tue preferenze (ad esempio, la lingua). Non vengono utilizzati per raccogliere informazioni personali o tracciare la tua attività online.

Come disabilitare i cookie

Puoi disabilitare i cookie modificando le impostazioni del tuo browser. Tuttavia, tieni presente che disabilitare i cookie potrebbe impedire il corretto funzionamento di alcune parti del sito.

Per maggiori informazioni su come gestire i cookie nel tuo browser, consulta la guida del tuo browser o visita il sito web www.allaboutcookies.org.

Contatti

Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardo l'utilizzo dei cookie su bigmood.it, puoi contattarci all'indirizzo email bigmood4ever@gmail.com

.

Save settings
Cookies settings