

FUORISALONE 2025
MILANO: CROCEVIA DI MONDI CONNESSI
Milano si prepara per una nuova edizione del Fuorisalone 2025, un’esperienza che fa della città un palcoscenico entusiasmante dove design, arte e tecnologia si connettono creando un’armonia sorprendente. Sotto il suggestivo tema “Mondi Connessi”, la capitale del design diventa il luogo di un dialogo continuo che parla di sostenibilità, inclusività e creatività. Dal 7 al 13 aprile, i quartieri di Milano si animano come mai prima d’ora. Le atmosfere sofisticate di Brera e l’intimità dell’Isola Design Festival si mescolano con l’energia dinamica di Tortona Design Week e l’innovazione sperimentale di Tortona Rocks. Allo stesso tempo, il Superdesign Show celebra 25 anni di passione per il design, mentre il Durini Design District spinge costantemente i confini dell’immaginazione. Porta Venezia, con la sua attenzione all’inclusività, si affianca a 5VIE, dove l’arte diventa poesia, e a BASE Milano, crocevia di creatività internazionale. L’arte assume un ruolo centrale in questa manifestazione grazie alla collaborazione con miart, guidata dal direttore artistico Nicola Ricciardi che ha dato vita a percorsi che intrecciano esposizioni e installazioni, regalando al pubblico emozioni autentiche e inedite. Un’esperienza imperdibile è offerta da Portanuova Vertical Connection, un’installazione multisensoriale realizzata dallo studio Evastomper e arricchita dal contributo del professor Stefano Mancuso, che sapientemente utilizza botanica e intelligenza artificiale per guidare i visitatori in un viaggio emozionante tra tecnologia e natura. In un’epoca in cui la connessione tra culture e discipline è fondamentale, il Fuorisalone 2025 invita a esplorare nuovi orizzonti e a riscoprire il potere trasformativo del design. Milano è pronta a stupirti: lasciati ispirare e immergiti nel futuro del design.
Silvia Badalotti, fotografa e prompt designer, interpreta il tema Mondi Connessi del Fuorisalone 2025 con tre soggetti emblematici generati tramite AI: Gaia (persona), Net (tecnologia) e Fluid (natura). Le immagini esplorano la circolarità dell’esistenza, mostrando come umanità, innovazione e ambiente siano interdipendenti. L’obiettivo è stimolare una progettazione consapevole, capace di creare connessioni e armonizzare progresso e sostenibilità.